pic

CORSO DI FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA NOTTURNA

Location: Lago Baccio, Appennino Tosco-Emiliano

12 Giugno 2021

Panoramica

Dove tutto è iniziato. Senza dubbio il posto a me più caro, e non parlo solo a livello fotografico. Visito questi luoghi da quando ancora non sapevo parlare, e non ho mai smesso di ritornarci. Il Monte Giovo, il Monte Rondinaio. Il Lago Santo, il Lago Baccio, il Lago Turchino. Tutti questi sono i posti dove ho imparato a far foto (anzi, che mi hanno insegnato a far foto!), dove ritornavo volta dopo volta per capire come migliorare, per capire cosa stessi sbagliando e come trovare prospettive diverse e possibilmente migliori.
Ad esser onesti, ho imparato ad esplorare questi luoghi prima di notte e poi di giorno. Si, perché quando iniziai a far foto ero ancora uno studente, e l’unico momento della giornata che avevo disponibile era dopo cena, dopo che avevo finito di studiare. Quella era quindi la mia occasione per imparare a fotografare. E così ho fatto. Me ne andavo, il più delle volte da solo, spesso impaurito, in giro per quei sentieri e quei posti in un silenzio e un’atmosfera che non è possibile descrivere.

Ho scritto questa breve introduzione per farvi capire quanto ho a cuore questi luoghi magici, ed ora vorrei portarvi con me proprio lì ed insegnarvi come catturare il cielo estivo con la via lattea, in uno degli ambienti con meno inquinamento luminoso della zona.

Vi preannuncio che sarà un’avventura, una bellissima avventura!

workshop fotografico italia

Quando: 12 Giugno 2021

Itinerario

  • Ore 18:30:

Ritrovo nel parcheggio del Lago Santo Modenese con tutti i partecipanti. Una volta che tutti saranno arrivati, inizieremo a muoverci verso il Lago Baccio con la luce che inizierà lentamente a diventare più calda;

  • Ore 21:00:

Tramonto. Sperando in una bella condizione di luce ci prepareremo anche a fotografare il tramonto, anche se l’attenzione sarà concentrata sul comporre la fotografia per la notte e imparare a muoversi sul campo quando c’è ancora luce. La cena sarà al sacco.

  • Ore 23:30 (circa):

Inizio visibilità della via lattea. Il nucleo della via lattea (la parte generalmente più fotografata) inizierà ad esser visibile e quindi fotografabile. Noi per quell’ora saremo già in posizione e preparati, visto che passerò le ore precedenti a spiegarvi nozioni e curiosità su questo tipo di fotografie. Scatteremo il più possibile, per coloro che vogliono avere un’idea dell’orario a cui finiremo la sessione vi direi grossomodo intorno a l’1:30, le 2 del mattino.

A questo punto il corso sarà arrivato alla sua naturale conclusione; i partecipanti verranno riaccompagnati al parcheggio in caso abbiano deciso di rientrare a casa od al Rifugio sul Lago Santo in caso abbiano deciso di dormire sul posto.

 

In caso di partecipazione alla sessione bonus:

  • Ore 4:00:

Per coloro che hanno deciso di passare la notte sul posto e seguirmi anche per l’alba, ci ritroveremo appena un paio d’ore dopo per ritornare verso il Lago Baccio a fotografare l’alba. In questo caso copriremo argomenti più mirati alla fotografia paesaggistica diurna così da ampliare la vostra conoscenza anche riguardo a quest’ultima e non solo a quella notturna. Copriremo argomenti come il focus stacking, bracketing, panorami e molto altro.

  • Ore 5:35 (circa):

Alba.

  • Ore 7:00/7:30:

Dopo una bella sessione fotografica all’alba sarà tempo di saluti.

Cos'è Incluso?

Assistenza e Insegnamento di un Fotografo Professionista
Lezioni di Post Produzione

Ogni partecipante riceverà un video dopo il corso dove spiegherò dettagliatamente tutte le tecniche che utilizzo per modificare questo tipo di fotografie con Adobe Photoshop.

Cosa non è Incluso?

Pasti
Tutto ciò che non è incluso nella sezione ``Cos'è incluso``

Prezzo: 90€ (con sessione extra +40€)

N° di Partecipanti: Min. 3 - Max. 9

Obiettivi del Corso

Apprendere come fotografare correttamente la via lattea nella fotografia di paesaggio notturna avrà la priorità assoluta; includere un primo piano altrettanto interessante e ricco di dettaglio sarà un altro argomento che verrà trattato ampiamente durante il corso.

A Chi è Rivolto il Viaggio

Consiglierei un tour come questo a chi ritiene di essere ad un livello principiante/intermedio e vuol incrementare le proprie capacità nel ramo della fotografia paesaggistica notturna, in quanto credo vedrebbe una crescita personale di gran lunga maggiore a chi è già un professionista, ma logicamente ognuno è benvenuto!

pic

Attrezzatura Fotografica Consigliata

- Macchinetta Fotografica (Reflex o Mirrorless, sia APS-C che Full Frame vanno benissimo).
- Grandangolo (es. Nikon 14-24mm, Canon 16-35mm, Tamron 15-30mm, Tokina 16-28mm ecc); è consigliabile avere un grandangolo luminoso per poter ottenere fotografie migliori durante le sessioni notturne.
- Zoom standard (es. Nikon/Canon/Sigma 24-70mm or 24-105mm).
- Treppiede (fondamentale!) stabile, che possa resistere in caso di condizioni climatiche avverse.
- Telecomando remoto per la macchina fotografica.
- Torcia (importantissima!)

Abbigliamento Consigliato

In base al meteo vi contatterò qualche giorno prima per dirvi come vestirvi, ma essendo in montagna il mio consiglio è comunque di portarsi un abbigliamento pesante per non patire il freddo. Considerate in particolare che passeremo diverso tempo fermi a fotografare, quindi è bene portarsi vestiti che proteggano dal vento e tengano caldo.

Come prenotare

Interessato a questo workshop? Puoi chiedere ulteriori informazioni o prenotare tramite il modulo che troverete qua sotto e nella pagina “Contattami” dal menù in alto; alternativamente, potete anche scrivermi a leo.papera@gmail.com !

    Let's Stay in Touch! Restiamo in contatto!

    Be the first to hear about new articles, workshops and galleries!
    Che ne dici di esser il primo a ricevere i nuovi articoli, i nuovi viaggi in programma e soprattutto le nuove foto?
    SUBSCRIBE
    close-link
    error: Content is protected !!